
Il seno è una sorta di mutevole compagno di viaggio della donna. A volte è Madre Natura ad essere avara o stressarlo nelle diverse stagioni della vita: sviluppo, gravidanza e menopausa le principali. A volte è la donna stessa a “metterlo a dura prova”, magari con uno stile di vita errato, senza dedicare lui le giuste attenzioni o con sbalzi di peso considerevoli.
Il fatto è che, se si decide di migliorarlo, lo si vuole fare al meglio in ogni particolare.
Ecco perchè molte pazienti, oltre ad interessarsi alle protesi, alla loro forma e dimensione, si interessano sin da subito su come curare la pelle e cicatrizzare al meglio le ferite chirurgiche.
Vediamo qui quale crema utilizzare sul seno dopo una Mastoplastica e perchè.
La Mastoplastica è la chirurgia estetica:
Questa rivoluzione in sala operatoria ha permesso:
Detto ciò, la strada per ottenere un seno rifatto cha appaia naturale e bello in ogni particolare passa per una serie di piccoli accorgimenti e regole. La pelle che lo ricopre è un prezioso involucro che va trattato con cura.
La pelle è l’unica parte che anatomicamente sostiene il seno. Va quindi tenuta in salute e ciò significa idratarla e nutrirla.
Dopo una Mastoplastica consiglio di utilizzare sul seno creme ricche di nutrienti che siano in grado di proteggere l’elasticità alla pelle. Consideriamo che la pelle di chi si sottopone ad una chirurgia al seno:
In tutte le chirurgie del seno, poi, bisogna considerare un gonfiore iniziale che può mettere sotto tensione la pelle. Per poi diminuire di volume e quindi svuotarla leggermente. Per evitare smagliature e pelle lassa è quindi bene aiutare questo organo così importante, eppure così bistrattato a compiere al meglio il suo dovere.
Se ti interessa approfondire anche la questione gonfiore, ecco dove puoi farlo:“Gonfiore dopo Mastoplastica Additiva? Cosa fare” e “Quanto si sgonfia il seno dopo l’intervento di Mastoplastica Additiva?”.
Per altri validi consigli su come mantenere un bel seno nel tempo: “Tutte le tecniche per rassodere il seno senza chirurgia plastica”
Arriviamo al punto che maggiormente mi viene chiesto. Come avere delle cicatrici “invisibili” o quasi? Semplice, ma non sempre scontato.
Ti proporrei allora una lettura che ti farà approfondire questo tema:“Cicatrici del seno rifatto: ecco tutta le verità!”.
Per ottimizzare la cicatrizzazione vanno seguiti tre punti:
Dopo una Mastoplastica l’uso di una crema adeguata per aiutare la cicatrizzazione è utile. Soprattutto d’aiuto per coloro che tendono ad avere cicatrici floride.
Come possibile sostituto della crema in commercio si trovano dei cerotti a base siliconica.
Mentre, per ridurre una cicatrice che si sta ispessendo nonostante tutta la cura che si ha, talvolta si rendono necessari cicli di iniezioni di corticosteroidi .
Esatto, per guarire al meglio da qualsiasi chirurgia ci vuole costanza. Niente fatto saltuariamente o per breve periodo risulta risolutivo. Soprattutto se parliamo di un aiuto blando come può essere una crema che agisce solo giorno dopo giorno.
Le Mastoplastiche, come tutte le chirurgie, apportano un cambiamento traumatico al corpo della donna. Un trauma “a fin di bene”, ma sempre uno “scoglio da superare” per arrivare al miglior risultato.
Molto può fare il chirurgo in sala operatoria. Ancora di più dandoti consigli su come affrontare il post operatorio. Ma sei tu a convivere quotidianamente col tuo seno e dunque tu l’unica a poterlo curare, guarire e ottimizzare. Un valido aiuto dopo la Mastoplastica sono creme più o meno specifiche, ma in grado di dare o ridare il giusto nutrimento alla pelle. Nonchè aiutare nei processi talvolta difficoltosi per il nostro corpo come le cicatrici. Ma questo è solo uno dei buoni comportamenti che collaborano per un risultato soddisfacente.
Per avere un'”anteprima” di quello che potrebbe essere il tuo periodo post chirurgia:“Mastoplastica Addittiva, quello che devi sapere sul post operazione” e “Cosa non fare dopo l’intervento di mastoplastica addittiva?”.
Se ti interessa migliorare il tuo seno, perchè non valutare tutte le possibilità leggendo il mio libro: “Mastoplastica Moderna”?
Oppure venendomi a trovare nel mio studio per fare due chiacchiere.
Scarica la brochure gratuita: i prima e dopo degli interventi