Dr. Renato Zaccheddu Chirurgia Estetica

Otoplastica: l’intervento sicuro per correggere le orecchie a ventola

Otoplastica: l’intervento sicuro per correggere le orecchie a ventola

Otoplastica: l’intervento semplice e sicuro per dire addio alle orecchie a ventola

Le orecchie a ventola sono un piccolo dettaglio anatomico… che però per molte persone diventa un peso enorme, insopportabile a volte.
Che si tratti di un bambino preso in giro a scuola o di un adulto che convive da anni con un disagio estetico, l’otoplastica è uno di quegli interventi capaci davvero di cambiare il modo in cui ci si sente nelle relazioni, nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.

In questo articolo ti spiego con parole semplici quando è indicata, come funziona e cosa aspettarti nel post-operatorio.


Orecchie a ventola: un difetto estetico che pesa più del previsto

Prima di tutto, un chiarimento: il termine corretto è orecchie a ventola, non “a sventola”.
È una condizione in cui il padiglione auricolare sporge più del normale in visione frontale, attirando involontariamente l’attenzione di chi abbiamo davanti.

Per molte persone questo diventa un vero complesso, difficile da ignorare.
Chi soffre di questo inestetismo racconta spesso di aver passato anni a coprirsi con capelli lunghi, cappelli o fasce di vario tipo . Altri ricordano episodi di prese in giro a scuola che hanno lasciato un segno profondo.

Se hai un figlio che ha questo disagio puoi leggere anche:
Intervento orecchie a sventola per bambini: quello che devi sapere


A chi è consigliata l’otoplastica?

È uno degli interventi più trasversali in chirurgia estetica:

  • Si esegue sui bambini (7–10 anni) quando il difetto porta a insicurezza o prese in giro;

  • E' molto frequente negli adolescenti, un’età delicata in cui l’immagine personale pesa veramente tanto;

  • E' richiesto anche da adulti, spesso dopo un cambiamento di vita o un nuovo percorso personale. O perchè, in realtà, lo avevano sempre sognato, fin dalla giovane età, ma non erano mai stati nella condizione di poterlo fare fino ad oggi.

In tanti mi confidano: “Perché non l’ho fatto prima?”. È una frase ricorrente, soprattutto in chi ha aspettato decenni prima di affrontare questo passo.


Cosa fa esattamente l’intervento

L’obiettivo dell’otoplastica non è cambiare la forma dell’orecchio, ma riportarlo in una posizione più armoniosa, in modo che non attiri più l’attenzione.

Non si riduce la dimensione dell’orecchio (intervento possibile ma con cicatrici più visibili), ma si riposiziona il padiglione rendendolo parallelo e più aderente ai contorni del capo.

La cicatrice?
Praticamente invisibile, perché nascosta dietro il padiglione auricolare.

Durante la visita parleremo anche di eventuali asimmetrie: è abbastanza comune che un orecchio sporga più dell’altro, e in questo caso la correzione viene calibrata in modo differenziato.

Se ti interessa capire meglio come saranno le cicatrici leggi anche:
Otoplastica: quanto sono visibili le cicatrici?


Come si svolge l’intervento

L’otoplastica può essere eseguita:

  • In ambulatorio chirurgico attrezzato ( il mio consiglio è che ciò avvenga però con buone apparecchiature di monitoraggio e comunque con la presenza di un anestesista).

  • Oppure in clinica con sala operatoria, che è la mia soluzione preferita per garantire massima sicurezza.

Non richiede anestesia generale: in genere basta una sedazione leggera con anestesia locale.
In questo modo si rimane rilassati, non sentendo alcun fastidio e l’intervento viene eseguito con grande precisione.

La durata è di circa 60-90 minuti e il rientro a casa avviene in giornata, dopo un breve periodo di osservazione.


Il post-operatorio: cosa aspettarti davvero

È un intervento sorprendentemente semplice da gestire.
Un buona parte dei pazienti non ha dolore significativo e spesso non servono nemmeno antidolorifici.

Ecco cosa avverrà:

  • Primi giorni: dormi con il capo un po’ sollevato per ridurre il gonfiore.

  • Prime 24 ore: indosserai un bendaggio che mantiene stabile la zona trattata.

  • Prima settimana: si utilizza una fascia elastica tutto il tempo togliendola solamente quando ci si lava i capelli.

  • Dalla seconda settimana alla quinta: si indossa la sopracitata fascia elastica solo durante il sonno.

  • Punti di sutura: in genere rimossi dopo 7–10 giorni.

  • Doccia: già dopo 24–48 ore puoi lavarti i capelli  facendo scorrere l’acqua dietro l’orecchio per mantenere le ferite pulite.

È una ripresa semplice anche per chi ha una vita attiva:

  • Ritorno al lavoro o scuola: dopo 7 giorni

  • Sport leggero: dopo 1 settimana

  • Sport intensi: dopo circa 2-3 settimane a seconda di come va la guarigione delle ferite.

Leggi anche "5 consigli per una perfetta guarigione"


Il sollievo che si prova post intervento non è solo estetico, ma soprattutto psicologico.

Non sentire più quello sguardo immaginario fisso sulle orecchie cambia davvero il modo di relazionarsi agli altri. Alcuni pazienti mi raccontano di sentirsi finalmente “liberi”, come se quel complesso fosse stato un peso che hanno portato per decenni, impedendo loro di esprimersi come avrebbero voluto o desiderato.


Conclusione

L’otoplastica è un intervento breve, con cicatrici invisibili e un recupero molto rapido.
Ma soprattutto, è una procedura che può migliorare profondamente la tua qualità di vita, perché toglie un peso che spesso ci si trascina fin da piccoli.

Se vuoi capire se l’otoplastica è la scelta giusta per te o per tuo figlio, contattami: analizzeremo insieme le caratteristiche anatomiche e le tue esigenze, così da individuare il percorso più sicuro e più adatto al tuo caso.

Iscriviti alla Newsletter

Chirurgo Estetico Milano

Milano +39 3498213116

Via Cerva 16

Via Albricci 9

Chirurgo Estetico Parma

Parma +39 3498213116

Studio Medico Keiros

Strada Traversetolo 20/D

Chirurgo Estetico Londra

London +44 7979838753

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e le Privacy Policy e Terms of Service di Google vengono applicate

Otoplastica: l’intervento sicuro per correggere le orecchie a ventola

Otoplastica: l’intervento sicuro per correggere le orecchie a ventola

Scopri di più