
Non credo di scoprire alcun segreto nel dire quanto le donne tengano al loro seno. E al fatto di averlo “perfetto”, con o senza l’aiuto del chirurgo.
Sappiamo bene che Madre Natura non è sempre generosa con tutte. Sia per dimensione che per forma.
Mi ritrovo il più delle volte a dover aggiungere un pò di volume per realizzare il sogno di chi mi sta davanti. Sto parlando di eseguire una Mastoplastica additiva, scoprila sul mio sito. Ma spesso non basta, o addirittura non è quello il problema. Magari il volume c’è, ma non è equamente distribuito. O ancora, ciò che nuoce è un piccolo particolare, quasi invisibile ai più, ma chiaro e nitido nella mente della paziente. Un esempio? Un brutto capezzolo. Fortunatamente, anche in questo caso, è possibile porvi rimedio.
Questo articolo lo vorrei dedicare appunto ai capezzoli introflessi e all’intervento chirurgico per risolverli.
Il capezzolo rappresenta una porzione piccola del seno, eppure per alcune donne, che ovviamente non lo hanno “nella norma”, può essere un problema tale da metterle a disagio. Pertanto, quando i capezzoli risultano essere introflessi, è comune cercarne la correzione con un intervento. Vediamo allora meglio in cosa consistano e cosa comportino.
Il capezzolo è una struttura anatomica specializzata che, di norma, protrude al centro dell’areola. Inoltre, nel contesto di una forma simil ideale, dovrebbe rappresentare anche l’apice della mammella, il suo punto più avanzato.
Può anche essere che stia presentando una questione a te sconosciuta. Tuttavia devi sapere che affligge circa 15 donne su mille, 1,5% di esse quindi. E può interessare anche l’uomo, anche se in questo articolo mi vorrei dedicare all’universo femminile.
Se ne riconoscono due tipi: congenite o acquisite. Queste ultime si dividono a loro volta in benigne o maligne. Vediamo allora le più comuni situazioni in cui si verifica la introflessione del capezzolo:
Il primo passo è individuarne la causa facendo una serie di esami medici. Nel caso in cui non vi siano altre implicazioni se non il semplice inestetismo, le soluzioni proponibili possono essere diverse, chirurgiche e non. Ovviamente se rappresentasse il sintomo di qualcosa di più grave, si dovrà prima approcciare il problema principale. Qui mi limito a riportare le soluzioni al primo caso.
La chirurgia non è sempre l’unica soluzione, ma nella maggior parte dei casi rappresenta quella che permette una correzione più consistente e permanente del problema. E’ così anche nel caso dei capezzoli introflessi.
In realtà ci sono due diverse soluzioni.
Questo intervento chirurgico non rappresenta specificatamente “la soluzione” al problema dei capezzoli introflessi. Generalmente non lo si fa per questo determinato motivo. Però può contribuire a risolvere il problema in modo sostanziale nei casi non troppo severi. Come?
Tale soluzione, non sempre suggeribile, è particolarmente idonea per pazienti che vogliono anche un seno più pieno.
Se invece si volesse risolvere solo il problema specifico di cui stiamo parlando, allora ci si dovrà sottoporre ad una chirurgia dedicata.
L’introflessione del capezzolo non sempre rappresenta un problema per l’allattamento. Ci sono infatti casi in cui il bimbo, spingendo con le gengive sull’areola, riesce a far fuoriuscire il capezzolo.
Se così non fosse, allora è necessaria la chirurgia di eversione. La quale però, pur efficace nel suo intento, ha come lato negativo quello di rendere il capezzolo non più funzionale all’allattamento nella gran parte dei casi. Proprio perchè l’eversione avviene, come detto, interrompendo la continuità dei dotti galattofori.
In conclusione l’introflessione del capezzolo può essere risolto con un intervento chirurgico dedicato: l’eversione del capezzolo. Spesso però la soluzione può essere anche una chirurgia che con il capezzolo in paerticolare ha meno a che fare: la Mastoplastica Additiva.
L’unico risvolto spiacevole della risoluzione del problema potrebbe essere la futura impossibilità di allattare. E’ bene sottolineare però che non è quasi mai la Mastoplastica a limitare l’allattamento. Bensì la chirurgia per estroflettere il capezzolo.
Se hai nel tuo futuro la volontà di diventare mamma e allattare, ma anche quello di migliorare il tuo seno, sappi aumentarne il volume che è possibile e sicuro. Ti lascio di seguito qualche articolo per spiegarti meglio: “3 Consigli sulla Mastoplastica Additiva prima e dopo una Gravidanza” e “Intervento Mastoplastica Additiva: si può allattare dopo l’operazione?”
Qualsiasi siano le tue esigenze, paure o dubbi è solo parlando con lo specialista che riuscirai a capire il modo migliore per risolvere il problema. Con tutti i pro e contro del caso. La scelta dovrebbe ricadere su di un chirurgo che non lasci a te tutto il peso della decisione, ma che ti sappia spiegare la scelta migliore per te, senza importela.
Un paziente cosciente è un paziente che affronterà meglio tutto il percorso. Ecco perché io dedico molto tempo alla discussione di ogni risvolto delle chirurgia. Qui puoi leggere come procedo nella prima visita della Mastoplastica additiva: “Intervento Mastoplastica Additiva: come funziona la visita?”.
Se invece vuoi approfondire ogni chirurgia del seno, ti consiglio la lettura del mio libro: “Mastoplastica Moderna”. Scaricalo gratuitamente.
Qualora il tuo seno non ti piacesse, tutto o solo una parte, contattami, valuteremo insieme il percorso più adatto a te.
Scarica la brochure gratuita: i prima e dopo degli interventi