
Se dovessi dire qual è la chirurgia che svolgo con più frequenza, senza pensare al sesso di chi la richiede, direi sicuramente il rimodellamento del naso. In questo articolo ti propongo una carrellata di quelli che sono i miei approcci a chi volesse modificare questa parte del viso.
Un brutto naso crea in chi lo ha un forte disagio, fino ad arrivare a possibili conseguenze psicologiche e comportamentali. Non è difficile da capire il perchè. Il naso si trova al centro del viso, in una posizione di rilievo che, oltretutto, non è copribile.
Le donne possono aiutarsi con il make up, giocando tra luci e ombre per un riproporzionamento, ma parliamo comunque di migliorie minime, spesso insufficienti e soprattutto momentanee.
La soluzione decisamente più efficace, se non l’unica è appunto il rimodellamento del naso, il quale può essere chirurgico o no. Sono molte le persone che arrivano a valutare e prendere questa decisione. Una percentuale maggiore rispetto a chi ha altri difetti più facilmente mascherabili.
La scelta però deve essere ben ponderata e il cammino deve essere fatto al fianco di uno specialiata che sappia guidare e consigliare. Per farti un’idea su come affrontare tale percorso puoi leggere: “Intervento di Rinoplastica: come scegliere il naso che vorresti?”.
Le motivazioni che solitamente spingono i pazienti nel mio studio sono le più disparate: da difetti di conformazione naturali ad importanti deformazioni post trauma.
Allo stesso modo sono diverse e di differenti gradi di invasività le soluzioni che si può proporre loro. Per semplificare, potremmo dire che ci sono quattro possibili interventi per il rimodellamento del naso.
Il rinofiller è sicuramente la soluzione meno invasiva. E’ un trattamento estetico, come si desume dal nome, della famiglia dei filler o riempitivi. Non è dunque una chirurgia. Ma è una soluzione temporanea e non adatta a tutti:
Per avere informazioni più dettagliate sul rinofiller,“Scopri la rinoplastica non chirurgica, grazie al filler per il naso”.
Come abbiamo visto, l’unica via non chirurgica per la correzione del naso è per un numero limitato di pazienti. Per la maggior parte la soluzione è l’intervento. A seconda del tipo di difetto si eseguono tre tipi di chirurgia:
E’ una chirurgia che non tocca la struttura ossea. Le parti che possono essere modificate sono:
L’intervento sulla punta nasale mira a risolvere primariamente dei problemi estetici con delle manovre che possono essere di:
Contestualmente si possono osservare anche migliorie funzionali (di respirazione), soprattutto quando la punta viene rialzata. Ciò è dovuto ad una migliore linearità del flusso aereo in entrata.
La rinoplastica ha lo scopo di variare e migliorare sia la struttura ossea sia la struttura cartillaginea. In particolare:
Questa chirurgia si interessa soprattutto di fare modifiche estetiche, per quanto a volte profonde. Se la necessità del paziente fosse anche funzionale, allora la risposta sarebbe la rinosettoplastica.
La rinosettoplastica è l’unione della rinoplastica con la settoplastica. Risolve problemi sia estetici, che funzionali. Alle modifiche viste sopra per la rinoplastica, si aggiunge la possibilità di:
Se invece l’esigenza di modificare il naso nascesse puramente da un problema funzionale, allora il paziente verrebbe indirizzato ad un collega otorinolaringoiatra.
La rino(setto)plastica è un intervento chirurgico che, come abbiamo visto, risolve vari problemi ed inestetismi, per questo non si ha un unica via per procedere. In realtà un buon chirurgo personalizza sempre ogni chirurgia alle esigenze del paziente. Detto questo, gli approcci possibili sono:
In genere non è il/la paziente a decidere, ma il chirurgo stesso. In base alle preferenze tecniche personali ed alle esigenze del caso.
Ha però un limite, il chirurgo lavora in vari momenti dell’intervento “al buio” non vedendo direttamente l’area in cui opera. Inoltre non tutte le problematiche possono essere risolte con questo approccio.
Pur essendo leggermente più invasiva permette:
Per approfondire le differenze tra i due approcci chirurgici ti consiglio di leggere:“Rinoplastica aperta o chiusa?“.
Come abbiamo visto, ci sono diversi modi con cui un chirurgo estetico può intervenire per rimodellare e correggere un naso problematico. Siano essi solo per modificare l’aspetto o anche per migliorare la funzionalità. Si può andare da un approccio conservativo (rinofiller) ad interventi chirurgici di varia portata.
Se hai un naso che non ti piace e vuoi avere maggiori informazioni su come poter risolvere il problema puoi approfondire con “Scopri l’intervento di Rinoplastica!”oppure contattami, saprò darti la soluzione più adatta a te.
Scarica la brochure gratuita: i prima e dopo degli interventi