Rinoplastica o rinofiller? È davvero una valida alternativa alla chirurgia?
Negli ultimi anni si parla spesso di rinofiller, soprattutto sui social.
Molti influencer lo mostrano come un modo semplice e veloce per “aggiustare” il naso senza intervento chirurgico.
Ma cosa c’è davvero dietro questa tecnica?
In questo articolo voglio spiegarti in parole semplici cos’è il rinofiller, cosa può fare, cosa no e quando invece la rinoplastica resta la scelta più adatta.
Cos’è il rinofiller e come funziona
Il rinofiller è un trattamento ambulatoriale che utilizza acido ialuronico – la stessa sostanza che si impiega per i filler del viso o delle labbra – per migliorare temporaneamente il profilo del naso.
In pratica, attraverso piccole iniezioni, è possibile camuffare difetti come la gobba o leggere irregolarità, rendendo il naso più armonioso senza bisturi e senza tempi di recupero.
L’effetto è immediato e dura in genere tra gli 8 e i 12 mesi, dopodiché il filler viene riassorbito e il naso torna alla forma originale.
Se vuoi approfondire il tema dell’acido ialuronico e dei filler viso, puoi leggere anche “Che cos'è l'acido ialuronico”.
Rinofiller e Botox non sono la stessa cosa
Nel modellare il naso ambulatorialmente talvolta si fa confusione tra rinofiller e botox, ma si tratta di due trattamenti completamente diversi.
Il Botox agisce sui muscoli per ridurre le rughe d’espressione, mentre il filler aggiunge volume e ridefinisce i contorni.
Nel naso, il botox può essere usato solo in casi particolari in cui si voglia sollevare la punta, ma non serve a rimodellarne la forma. Oltretutto con efficacia molto limitata e certamente discutibile.
Puoi leggere anche:
"Botox VS Filler, la differenza"
Chi può eseguire il rinofiller
In Italia, il rinofiller può essere eseguito solo da medici, preferibilmente da un chirurgo plastico o un medico estetico esperto.
Ti consiglio di evitare centri estetici o offerte low cost, perché la sicurezza dipende sia dal tipo di prodotto usato sia da chi effettua le iniezioni.
Un’iniezione nel punto sbagliato può portare, nei casi più gravi, a complicanze come necrosi cutanea o perdita della vista. Sono eventi rarissimi, ma possibili se la procedura non è eseguita con conoscenza dell’anatomia del naso.
Quanto dura e quanto costa
Il rinofiller ha ovviamente un costo molto inferiore rispetto alla rinoplastica, tuttavia oltre a essere limitato in quanto a potenzialità correttive, offre risultati che non sono permanenti.
Se desideri un cambiamento duraturo o devi correggere deviazioni del setto, difficoltà respiratorie o punte molto larghe, il rinofiller non può sostituire la rinoplastica.
Può invece essere una opzione valutabile se vuoi "testare" un nuovo profilo o correggere piccole irregolarità senza affrontare subito la sala operatoria. Magari anche come preparazione a un intervento futuro, un poco per capire come "ti trovi" con un cambiamento del profilo.
Per capire meglio cosa comporta un intervento di rinoplastica, puoi leggere anche “Rinoplastica: cosa succede prima e dopo intervento”.
L’esperienza durante e dopo il trattamento
Il trattamento viene eseguito in anestesia locale e può durare circa 10-15 minuti.
Durante le iniezioni potresti avvertire un po’ di fastidio o un leggero gonfiore, ma in genere si torna alla vita di tutti i giorni subito dopo.
Già dal giorno seguente puoi truccarti per coprire eventuali piccoli lividi.
Dopo una rinoplastica chirurgica, invece, serve qualche giorno di recupero, ma il risultato è definitivo e strutturale, non solo estetico.
Rinofiller: i limiti da conoscere
È importante sapere che il rinofiller non può ridurre il volume del naso: al contrario, aggiungendo filler, il naso aumenta leggermente di dimensione.
Per questo non è indicato se hai una punta larga o un naso già piuttosto pronunciato.
In questi casi la soluzione resta la rinoplastica, che può rimodellare e ridurre le strutture ossee e cartilaginee in modo preciso e duraturo.
Allora, meglio rinofiller o rinoplastica?
Come sempre, non ci può esssere una risposta uguale per tutti:
- se vuoi un piccolo ritocco temporaneo, senza anestesia e senza convalescenza, posto che ci siano le giuste indicazioni, il rinofiller può essere la scelta giusta; 
se desideri un cambiamento vero, stabile e armonioso con il resto del viso, la rinoplastica rappresenta l' unica soluzione.
Se vuoi contattaci per fissare un appuntamento.




