Cos’è il facelift? Ecco la chirurgia che ringiovanisce il viso
Quando sento parlare di “facelift” o “lifting del viso”, spesso noto confusione: un vocabolo inglese che suona complicato, ma in realtà indica una procedura pensata per riportare freschezza e tono al volto e al collo.
In questo articolo voglio spiegarti in modo semplice cosa è davvero un facelift, a chi è rivolto, come si svolge e cosa aspettarsi prima e dopo l’intervento.
Che cosa significa “facelift”?
“Facelift” è il termine che usiamo per descrivere una chirurgia che riposiziona i tessuti profondi del viso e del collo, rimuove l’eccesso di pelle e può ridare volume dove serve.
L’obiettivo non è trasformare la persona, ma riportare a un aspetto più riposato e naturale, come tornare indietro di qualche anno rispettando i tratti del viso.
Tipi di intervento: ce n’è più di uno
Esistono diverse varianti:
il mini facelift, indicato per chi ha i primi segni di cedimento localizzati sul viso mentre il collo non necessita di "aggiustamenti2.
il lifting cervico-facciale (o facelift completo), che agisce su tutto il volto, arrivando a dare una buona definizione alla linea mandibolare e al collo;
interventi più settoriali sulla porzione più alta del viso, la regione attorno agli occhi e sopracciglia oppure solo il collo. Quando ovviamente si vogliono correggere solo queste parti.
Ogni opzione ha indicazioni precise: scegliamo insieme l’intervento in base a dove noti il cedimento dei tessuti e a cosa vuoi migliorare.
Leggi anche: Mini Lifting al Viso: Come saranno le cicatrici?
Chi è il candidato ideale?
Come prima cosa, non esiste un’età fissa. Si comincia a considerare il facelift quando i segni del tempo si rendono o sono percepiti più evidenti.
Non raramente il cedimento dei tessuti, gli accumuli di pelle o la perdita di tono nelle aree del volto descritte arrivano addirittura a minare la fiducia in se stessi quando ci si guarda allo specchio.
Grosso modo, posso dirti che la maggioranza dei pazienti cade nella fascia etaria che va dai 45-50 ai 70 anni. La scelta, comunque, come ti dicevo poc'anzi, è sempre personalizzata.
Nella piena consapevolezza che non è ovviamente obbligatorio intervenire, essendo semplicemente una possibilità per chi si sente a disagio con questi cambiamenti e desidera migliorare il proprio aspetto in modo naturale.
Come si svolge l’intervento e l’anestesia
Il facelift è un intervento chirurgico che può durare diverse ore, a seconda dell’estensione.
Si esegue idealmente in una sala operatoria con tutti gli standard a posto (auspicabilmente..), di solito in anestesia generale anche se è possibile procedere in sedazione profonda con anestesia locale, a seconda dei casi.
È importante che l’intervento sia eseguito da un chirurgo esperto in interventi al viso (quindi un chirurgo plastico oppure un maxillo-facciale), perché sono richieste competenze tecniche precise.
Preparazione e fattori da controllare
Prima dell’intervento è fondamentale ottimizzare il proprio stato di salute:
tenere sotto controllo la pressione arteriosa;
valutare la coagulazione del sangue e sospendere farmaci che aumentano il rischio di sanguinamento (sempre seguendo le indicazioni mediche);
smettere di fumare almeno 5–6 settimane prima dell’operazione.
Inoltre, può essere utile migliorare la circolazione sanguigna degli arti inferiori aggiungendo una regolare attività fisica nelle settimane precedenti l'intervento. Mi riferisco soprattutto a chi non pratica alcuno sport regolarmente, con allenamenti settimanali.
Delle camminate a passo veloce per un'ora almeno 3-4 volte a settimana possono certamente aiutare. Il fine è quello di ridurre il rischio di complicanze importanti come la trombosi venosa degli arti inferiori.
Il post-operatorio: cosa aspettarsi
Dopo l’intervento avrai lividi e gonfiore, che si riassorbono nel tempo. In genere:
I lividi sono variabili ma spesso scompaiono in 2–3 settimane;
Il ritorno a una vita sociale (in cui non si noti che si è fatto qualcosa) è spesso dopo 2–3 settimane;
Per attività sportive intense conviene aspettare circa un mese, anche se camminare fin da subito è consigliato e utile.
Il periodo di guarigione richiede pazienza: il risultato finale si stabilizza gradualmente.
Leggi anche: Lifting Viso, Recupero Post Operatorio: Tutti i consigli
Rischi e controindicazioni
Come per ogni intervento esistono dei rischi quali, per esempio, ematomi, infezioni, problemi di cicatrizzazione, necrosi cutanea (di solito legata al fumo che, per questa ragione, è da smettere prima della chirurgia) e alterazione della sensibilità cutanea.
Perciò la valutazione preoperatoria è fondamentale: se ci sono patologie importanti (diabete, problemi cardiovascolari o altro), si valuta insieme all'anestesista se l’intervento sia sicuro o se prima serva fare delle visite specialistiche col fine di, eventualmente, arrivare a controllare al meglio una patologia esistente prima dell'intervento.
Cosa cambia nella vita di tutti i giorni
Dopo il facelift puoi aspettarti di ritrovare maggiore freschezza del volto: linee e solchi meno marcati, contorni più definiti e un collo più "levigato".
Ma ricorda: non si tratta di cancellare tutti gli anni — si tratta di riarmonizzare il viso per farti sentire meglio con te stessa/o, mantenendo i tuoi tratti.
Se vuoi approfondire in modo pratico e dettagliato, ho scritto un libro divulgativo che puoi scaricare: “Il volto del lifting”
Conclusione
Il facelift è una chirurgia di una certa entità, ma molto efficace quando ben indicata: prepara, valuta e pianifica tutto con attenzione. Sono questi i passaggi che fanno la differenza per un buon risultato e per la tua sicurezza.
Magari ti trovi nella condizione di voler capire se il facelift sia adatto al tuo caso specifico. In una tal situazione potresti anche contattami: analizzeremo insieme le tue caratteristiche anatomiche e le tue aspettative, per individuare il percorso migliore che porti a valorizzare la tua bellezza in modo sicuro e su misura.
Se vuoi valutare se la tecnica Preservé™ è adatta al tuo caso specifico, contattami: analizzeremo insieme le tue caratteristiche anatomiche e le tue aspettative, per individuare il percorso migliore per valorizzare la tua bellezza in modo sicuro e su misura.




