Dr. Renato Zaccheddu Chirurgia Estetica

L'evoluzione del naso post rinoplastica: cosa aspettarsi

L'evoluzione del naso post rinoplastica: cosa aspettarsi

Hai finalmente deciso di sottoporti a una rinoplastica e ora ti stai chiedendo cosa accadrà al tuo naso durante la guarigione? Non preoccuparti, è del tutto normale essere curiosi!

La rinoplastica è un percorso che richiede pazienza, ma è anche un viaggio di trasformazione che, passo dopo passo, ti porterà al risultato desiderato.

Con esso arriveranno anche il piacere di fare foto e video...ma anche il piacere di specchiarsi e di stare in compagnia. Un "piccolo" cambiamento che varrà molto.

Dal gonfiore iniziale ai piccoli cambiamenti che si susseguiranno nei mesi successivi, il naso evolve gradualmente. Quindi, preparati! Ecco cosa aspettarti e come gestire al meglio ogni fase del recupero, seguendo l'evoluzione post rinoplastica, fino al traguardo finale.

Se volessi una visione completa d’insieme di tutto il percorso, leggi il mio libro bestsellers: “Rinoplastica Proporzionata”. Lo puoi scaricare gratuitamente.

Se invece volessi una lettura più breve, consulta il mio sito.

Che la guarigione abbia inizio...i primi giorni

Eseguita la rinoplastica, la parola d’ordine sarà: pazienza.

Ti ricordo che le chirurgie per migliorare il naso sono diverse. Te le spiego in: Interventi Chirurgici al Naso: il punto della situazione

Per vedere il risultato finale bisogna attendere un anno, talvolta anche più. Ma per un buon risultato ne varrà la pena… Ma cosa intendo con “buon risultato”? Semplice, un naso in perfetta armonia col viso. Ne parlo in modo esaustivo in: Nasi Rifatti Naturali: i segreti della Rinoplastica eseguita bene

Nei primi giorni dopo l'intervento:

  • il naso sarà gonfio e si formeranno lividi intorno agli occhi. Saranno più evidenti nei primi 2-3 giorni..

    • Il gonfiore interesserà principalmente la zona nasale e intorno agli occhi, mentre i lividi si concentreranno sotto gli occhi, risultando spesso evidenti ma transitori. Questo è normale poiché l'area trattata è molto vascolarizzata.

  • È normale avvertire un po' di disagio, facilmente gestibile con i farmaci prescritti dal chirurgo.

  • Il naso sarà protetto da un tutore che verrà rimosso dopo circa una settimana.

    • Serve a proteggere la nuova struttura del naso, prevenendo movimenti accidentali che potrebbero comprometterne la guarigione. Ma anche a limitare lividi e gonfiori. È importante non toccarlo o tentare di rimuoverlo da soli.

  • Potresti avere la sensazione di naso chiuso a causa del gonfiore interno.

  • Dovrai limitare ogni attività ad alto impatto cardiovascolare e che implichi sforzi. Le riprenderai gradualmente durante il primo mese. Vuoi capire le giuste tempistiche? Le trovi in: Quando riprendere a fare Sport dopo la Rinoplastica

La prima settimana...ecco svelato il tuo nuovo naso

Dopo circa una settimana, il tutore verrà rimosso, rivelando il nuovo profilo del naso per la prima volta.

Tuttavia, è importante ricordare che il gonfiore sarà ancora presente, quindi il risultato finale è per ora solo abbozzato.

  • Il naso apparirà gonfio e la punta potrebbe sembrare più rigida o sollevata del normale.

    • Questo è dovuto al gonfiore interno e alla guarigione dei tessuti, e tenderà a migliorare gradualmente.

    • Anche se il cambiamento sarà già visibile, il naso risulterà ancora lontano dal risultato finale.

  • Il gonfiore più evidente comincerà a ridursi, ma parte di esso sarà ancora ben presente, specialmente sulla punta.

    • Questa zona è più lenta a guarire a causa della densità dei tessuti e della ridotta circolazione. Il gonfiore della punta è decisamente l'ultimo a scomparire.

Un mese...Finalmente si torna alla propria routine

Dopo il primo mese, il naso inizierà a prendere una forma più definita, anche se la punta potrà apparirà ancora gonfia.

A questo punto, sarà possibile riprendere molte delle attività quotidiane, ricordandosi che si è stati a riposo fino a quel momento. Dunque riprendi gradualmente sino a tornare alle tue abitudini pre rinoplastica.

L'evoluzione post rinoplastica in questo periodo è ancora in corso, ma i miglioramenti saranno già evidenti.

  • Il gonfiore sarà visibile ancora soprattutto nella parte della punta.

    • La riduzione del gonfiore sarà graduale, ma necessiterà ancora di diversi mesi prima di scomparire.

  • Potrai ormai fare tutto, fai solo attenzione ad evitare attività che potrebbero mettere a rischio il naso. Sport di contatto, in particolare, devono essere evitati per almeno 3 mesi.

  • La respirazione dovrebbe migliorare progressivamente man mano che il gonfiore interno diminuisce.

    • Nei primi mesi potresti percepire un miglioramento significativo della respirazione, soprattutto se la rinoplastica era associata a correzioni funzionali per migliorare il flusso d'aria. Ti svelo le giuste tempistiche in: Rinoplastica: la respirazione dopo l'intervento!

Cosa succede 6 mesi dopo l'intervento di rinoplastica?

A sei mesi dall’intervento, la maggior parte del gonfiore sarà scomparsa, soprattutto nella parte superiore del naso.

La punta, però, potrebbe richiedere ancora un po' di tempo per assestarsi completamente. L'evoluzione post rinoplastica continua, ma i risultati finali iniziano a prendere forma in modo più definito.

  • Il naso sarà quasi del tutto stabilizzato e il profilo apparirà molto simile al risultato finale.

    • Tuttavia, i miglioramenti più sottili continueranno a evolvere, in particolare nella zona della punta e del dorso.

  • Potrebbe esserci ancora un po' di gonfiore residuo, specialmente sulla punta.

    • Questa zona richiede più tempo a causa della densità e della ridotta circolazione. Anche se potrebbe sembrare solo un lieve rigonfiamento, il risultato finale apparirà più raffinato nei mesi successivi.

  • Potresti notare ancora una leggera rigidità o insensibilità sulla punta, ma tutto rientra nella normalità e migliorerà nei prossimi mesi.

Un anno dopo la rinoplastica...sei in dirittura d'arrivo

Dopo un anno, il naso avrà raggiunto il suo aspetto definitivo, ma minimi migliorie potrebbero ancora evolvere.

Il gonfiore sarà completamente sparito e il risultato sarà quasi definito.

A questo punto, l'evoluzione post rinoplastica sarà completata per la massima parte e potrai finalmente goderti il risultato definitivo.

  • Il naso avrà una forma armoniosa e si integrerà perfettamente con i lineamenti del viso.

    • L'intervento, ormai ben assestato, sarà invisibile all'occhio esterno, dando un risultato naturale senza segni evidenti di chirurgia.

  • Le cicatrici saranno praticamente invisibili.

    • Anche in caso di incisioni esterne, queste saranno molto sottili e nascoste nelle pieghe naturali del naso.

  • Ogni eventuale rigidità o insensibilità dovrebbe essere completamente scomparsa, riportando il naso a una sensazione naturale.

    • La rigenerazione dei nervi sarà completa, garantendo una sensazione normale al tatto.

Conclusione

La rinoplastica è un viaggio che richiede pazienza, ma il risultato finale vale l’attesa.

Ogni fase di guarigione porta miglioramenti visibili, dal gonfiore dei primi giorni fino alla stabilizzazione completa dopo un anno.

Seguire attentamente le indicazioni del chirurgo, proteggere il naso e avere pazienza ti permetteranno di ottenere il miglior risultato possibile, con un aspetto naturale e duraturo.

L'evoluzione post rinoplastica è un processo graduale, ma ogni passo ti avvicina sempre di più al risultato finale.

Che ne dici di iniziare questo percorso venendo nel mio studio?



Iscriviti alla Newsletter

Chirurgo Estetico Milano

Milano +39 3498213116

Via Cerva 16

Via Albricci 9

Chirurgo Estetico Parma

Parma +39 3498213116

Studio Medico Keiros

Strada Traversetolo 20/D

Chirurgo Estetico Londra

London +44 7979838753

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e le Privacy Policy e Terms of Service di Google vengono applicate

L'evoluzione del naso post rinoplastica: cosa aspettarsi

L'evoluzione del naso post rinoplastica: cosa aspettarsi

Scopri di più
Mastoplastica Additiva con tecnica Preservè: domande e risposte

Mastoplastica Additiva con tecnica Preservè: domande e risposte

Scopri di più