Introduzione all'intervento di Mastoplastica Additiva

Introduzione all'intervento di Mastoplastica Additiva

Tutto quello che devi sapere sull’intervento di Mastoplastica Additiva

Inizio col dirti che aumentare il volume del proprio seno è il desiderio più comune di chi si rivolge al chirurgo estetico.

Pertanto non sentirti certo sola o in una sparuta minoranza nel pensare questo. Chi ricevo con questa richiesta di solito lamenta un’insoddisfazione derivante dalle dimensioni o dalla forma del seno, e per questo ha deciso di sottoporsi ad un intervento di mastoplastica addittiva.

Altre volte la tua volontà potrebbe essere quella di ripristinare l’aspetto di un seno cambiato dopo una gravidanza, l’allattamento oppure un’importante variazione di peso.
Altre volte ancora invece ti muove il desiderio di correggere dei seni vistosamente asimmetrici.

Qualunque sia la tua richiesta, posso dirti fin da ora che il mio scopo primario è sempre quello di ottenere un risultato armonico e naturale allo stesso tempo. Un risultato, insomma, che valorizzi appieno le tue forme.

Come prepararsi alla prima visita per un intervento di Mastoplastica

Ci sarà un momento in cui prenderai la decisione di sottoporti all’intervento di mastoplastica additiva.

Esattamente in quel momento le paure e le indecisioni probabilmente non saranno svanite del tutto, ma la voglia ed il desiderio di cambiare il tuo seno prevarranno in modo deciso. Quando sarai a questo punto ti chiedo di fare uno sforzo e cercare di definire bene nella tua mente cosa non ti piace del tuo seno e cosa vorresti ottenere.

Magari raccogli delle foto di donne con seni che ti appaiano piacevoli.
Tutto questo mi permetterà di inquadrare meglio quali siano le tue aspettative.

La visita preliminare per l’intervento di Mastoplastica: come affrontarlo prima e dopo

Eccoti arrivata al giorno della prima visita. Questo appuntamento si dividerà idealmente in tre fasi.

Nella prima fase vorrò semplicemente ascoltarti, magari ponendoti qualche domanda mirata.
Il mio scopo sarà quello di cercare di capire nel modo più accurato possibile quali siano i tuoi desideri.

La seconda fase è un momento puramente tecnico, di mia pertinenza.
Ti visiterò valutando attentamente le dimensioni del tuo seno nonché la qualità del tessuto ghiandolare e della cute.

Nella terza fase cercheremo di mettere tutto insieme e stabilire se quello che ti aspetti sia effettivamente raggiungibile oppure se sia opportuno riaggiustare un poco le tue aspettative.

Solo quando ci sarà pieno accordo su quello che si può ottenere, deciderò di proseguire il cammino insieme per raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati.

Come prepararsi all’intervento di Mastoplastica Additiva

Ci siamo quasi. La data dell’intervento si sta avvicinando. Cosa fare in questa fase? È il momento giusto per eseguire gli esami preparatori di routine: esami ematochimici, un elettrocardiogramma ed una ecografia o mammografia.

A questo punto tutto ti dovrebbe essere chiaro.
Se però ci fosse ancora qualche dubbio, non sarà certamente un problema sentirci al telefono.
Se fosse il caso, una seconda visita potrebbe anche essere consigliata per rivedere insieme quanto ci siamo detti.

È veramente importante che tu abbia capito tutto nel dettaglio.

Cosa sapere sulla chirurgia della Mastoplastica Additiva

Il momento tanto atteso è giunto. Finamente!

Arrivata a questo punto avrai già perfettamente chiaro cosa farò durante l’intervento.
Saprai quindi che una protesi di silicone verrà inserita in un apposito spazio creato chirurgicamente sotto la ghiandola mammaria oppure, più frequentemente, sotto il muscolo pettorale (tecnica dual plane).
Tali protesi sono costituite da silicone altamente coesivo ma con bassa viscosità, tale da renderle molto morbide.

L’accesso chirurgico per eseguire la mastoplastica additiva è solitamente effettuato attraverso una piccola incisione (da 2,5 a 3,5 cm a seconda della dimensione della protesi) lungo il bordo inferiore dell’areola o nel solco inframammario. La scelta dipende dalle caratteristiche anatomiche della tua mammella, ma un po’ anche dalle tue preferenze.

Eseguo la sutura finale sia con punti riassorbibili che non riassorbibili a vari livelli. Non uso invece i drenaggi. Finisco sempre l’intervento applicando una adeguata compressione con delle fasce in tessuto elastico al fine di ridurre il gonfiore post chirurgico.

È una chirurgia che può essere eseguita in anestesia generale, oppure con sedazione profonda ed anestesia regionale.
La sua durata è di circa 45-60 minuti.

La mia preferenza sarà quella di dimetterti il giorno stesso. Sono assolutamente convinto che il recupero funzionale sia più spedito quando si ritorna più rapidamente nel proprio ambiente familiare ed alle proprie routine quotidiane.
Tuttavia a volte potrei consigliarti la degenza notturna in clinica, se la situazione clinica lo dovesse richiedere.

Intervento di Mastoplastica Additiva Ibrida o Composita

Ti vorrei introdurre ora ad una forma di aumento di seno un po’ più articolata e laboriosa, ma che presenta alcuni vantaggi. Sto parlando qui della Mastoplastica Additiva Ibrida o Composita.

Di cosa si tratta?

Molto semplicemente è una normale mastoplastica additiva, in cui dopo avere messo una protesi, incrementiamo ulteriormente il volume con l’uso del grasso estratto tramite lipoaspirazione da altri distretti corporei.

Quindi come primo, fondamentale requisito è necessario avere delle riserve di tessuto adiposo… Se sei molto magra, avrai già capito che questa tecnica probabilmente non farà al caso tuo.

Potresti uscire a questo punto con una domanda spontanea: “Ma perchè usare anche il grasso quando c’è già la protesi?”.
L’uso del grasso contemporaneamente alla protesi ci permette di raggiungere due importanti obiettivi.

Il primo è una maggiore naturalità di risultato, avendo più copertura tissutale della protesi stessa.

Il secondo è che, in questo modo, possiamo usare una protesi più piccola pur ambendo allo stesso volume finale. Di conseguenza il seno peserà un po’ meno poiché il grasso ha un peso specifico inferiore a quello del silicone.

Lo svantaggio principale è un più lungo tempo in sala operatoria.
Anche nel caso della mastoplastica additiva ibrida sarai dimessa preferibilmente in giornata.

Post-operatorio dell’intervento di Mastoplastica Additiva: come si svolge?

Ormai il più è fatto.

Nei giorni successivi all’intervento potrai avvertire una certa dolenzia. Nulla di preoccupante comunque. Vedrai che tutto è più che controllabile con i comuni antidolorifici.

Il ritorno alle tue attività lavorative e ludiche avverrà con gradualità.

Posso dirti che potrai riprendere un lavoro non impegnativo fisicamente entro la prima settimana. Qualche settimana in più per i lavori un po’ più “fisici”.
L’attivitá sportiva è invece ammessa dopo 6 settimane.

Concludo questa sezione dicendoti una cosa che potrebbe apparire scontata.
Ma la pratica mi conferma spesso come non lo sia assolutamente.

Siccome la protesi aumenterà anche il peso del seno, sarà buona norma abituarsi ad usare il reggiseno con regolarità, tutti i giorni. Questo al fine di ottenere un migliore e più stabile risultato a lungo termine.

Protesi usate durante l’intervento di Mastoplastica Additiva

Vorrei darti ora qualche cenno sulle protesi.

Dal 2013 Motiva è l’unica marca di protesi che uso nell’intervento di Mastoplastica Additiva.
E visti i risultati rispetto a quelle che usavo negli anni precedenti, per ora non ho alcuna intenzione di cambiare.

Devi sapere che queste protesi sono caratterizzate da un’alta qualità dei materiali usati ed un’avanzata ricerca tecnologica.

Offrono un bassissimo indice di contrattura capsulare (complicanza coperta da una garanzia a 10 anni) e un ridotto rischio di rottura, per via di un’aumentata resistenza dell’involucro rispetto alle altre protesi.
La nanotesturizzazione di tale involucro (uniche ad averlo) permette una interazione estesa ma meno aggressiva coi tessuti circostanti. Condizione questa ideale per la donna moderna, molto più incline a svolgere attività sportive intense e prolungate.

Nella versione Ergonomix si ha inoltre una protesi con un gel a viscosità molto bassa e quindi morbidissimo, tale da dare un piacevole risultato naturale anche al tatto.
Oltre a permettere, molto più di altre, una variabilità dinamica della forma della protesi a seguire i movimenti del seno. In altre parole, sono più naturali anche quando ti muovi.

Come ottenere un risultato naturale dell’intervento di Mastoplastica Additiva

Ottenere un risultato naturale è l’obiettivo forse più importante che cerco di perseguire, quando eseguo questo intervento.

Ma cosa vuole dire un “risultato naturale”, mi chiederai?

Devi sapere che si considera un seno di forma naturale quando presenta circa il 50-55% del proprio volume inferiormente.
Il capezzolo è diretto frontalmente ed appare essere collocato nel centro del seno. La rotondità ed i bordi della protesi non devono trasparire.

Quindi, come possiamo ottenere un risultato naturale? A questo proposito considero fondamentali 4 fattori:

  1. L’aspetto di gran lunga più importante è la corretta scelta della protesi, indipendentemente dalla forma di essa.
    E questo dipende sostanzialmente dal diametro della protesi in relazione alla base del seno.
  2. Alloggiamento della protesi in una tasca sottomuscolare, quindi con una maggiore copertura tissutale.
  3. Motiva offre poi la possibilità di usare le protesi Ergonomix, che per la loro morbidezza sono molto dinamiche e naturali al tatto.
  4. Come detto sopra a proposito dell’aumento di seno composito o ibrido, anche con l’ispessimento dei tuoi tessuti che vanno a coprire la protesi – tramite l’uso complementare del grasso – si può contribuire a dare più naturalità al risultato.

Scopri il servizio di Mastoplastica Additiva del Dr. Zaccheddu!

Iscriviti alla Newsletter

Scarica la brochure gratuita: i prima e dopo degli interventi

Chirurgo Estetico Milano

Milano+39 3498213116

Via Cerva 16

Via Albricci 9

Chirurgo Estetico Parma

Parma +39 3404508274

Studio Medico Keiros

Strada Traversetolo 20/D

Chirurgo Estetico Londra

London +44 7979838753

Tipi di Filler Labbra: la Guida per scegliere più consapevolmente

Tipi di Filler Labbra: la Guida per scegliere più consapevolmente

Scopri di più