
I Fillers
Sono diverse le sostanze che possono essere iniettate per dare volume alle varie parti, solitamente del viso.
Il loro nome deriva dal verbo “to fill”, ovvero riempire proprio perchè l’effetto riempitivo è la loro caratteristica primaria.
Esistono diverse sostanze che si dividono in riassorbibili, semipermanenti e permanenti. Questi ultimi si sono fortunatamente ormai quasi estinti, visto l’alto tasso di complicanze a cui sono associati. Ad oggi le molecole piú utilizzate sono:
- Acido Ialuronico. Il più usato, il più versatile e anche la mia scelta principale.
-
- A seconda della marca e della composizione può avere un semplice effetto rivitalizzante, volumizzante, sino a ricreare una struttura .
- La durata fluttua dai 4 ai 12 mesi, sostanzialmente a seconda del fine e della densità. E’ sempre completamente riassorbibile.
-
- Idrossiapatite di Calcio, meglio conosciuto come Radiesse. Anch’esso ottimo prodotto.
-
- Meno efficace per dare volume. Riesce però a stimolare il collagene e dura sino ai 18 mesi.
- Utilizzato anche come rivitalizzante quando più diluito.
-
- Acido Polilattico o Sculptra. Usato per lo più come stimolante e meno per dare volume.
-
- l’effetto di tonificazione ed ispessimento del derma ottenuta grazie al nuovo collagene, viene percepita anche oltre l’anno.
-
I riempitivi sono utilizzati soprattutto nella parte bassa del viso, dagli occhi in giù. Con alcuni utilizzi anche sulla fronte.
Le zone in cui sono maggiormente utilizzato sono:
- Labbra e rughe di contorno: nasolabiali, codice a barre (le piccole rughette tutt’intorno alla bocca) e marionetta (quelle che dagli angoli della bocca scendono al mento)
- Punti ossei del viso: mento, zigomi e mandibola. Qui si utilizza una densità alta che permette di dare struttura e sottolineare lineamenti un po’ piatti e sfuggenti.
- Della stessa densità è il filler usato per modificare il contorno del naso (rinofiller).
- Per avere poi qualche idea in più sulla loro duttilità d’utilizzo:
- L’effetto è istantaneo, ma un pò accentuato da un normale lieve gonfiore. Passerà tanto velocemente quanto prima si applica del ghiaccio.
- Per avere un’idea: “Cosa non fare dopo il Filler alle Labbra?”. (link di un articolo non ancora uscito)
Botox vs Fillers: la differenza
Abbiamo quindi visto che chiedere la differenza tra filler e botox, in realtà, è un quesito mal posto. Avendo essi finalità e modalità d’azione diverse. Detto ciò, è chiaro che entrambi sono sicuramente dei protagonisti della Medicina estetica attuale. Due vie percorribili sia singolarmente che in combinazione per un risultato più completo.
Se vuoi approfondire il tema Medicina estetica, ti consiglio di leggere la sessione del mio sito dedicata: “Scopri i trattamenti viso” o più nello specifico: “Trattamenti oltre la chirurgia estetica a seconda della forma del viso”.
Se invece pensi di non riuscire a districarti fra le proposte, contattami, ti guiderò verso il trattamento a te più consono.