
Se quello che ti disturba sono le rughe che vedi apparire nella fronte e ai lati degli occhi, molto probabilmente non troverai nella chirurgia la risposta che cerchi.
La medicina estetica invece potrebbe fare al caso tuo. In una situazione così descritta, il tutto avverrebbe attraverso le iniezioni di botulino.
E’ un’ottima soluzione momentanea. Pertanto da ripetersi nel tempo se si vuole protrarne l’effetto.
Da aggiungere che per ringiovanire la parte alta del viso anche il filler talvolta risulta essere un trattamento che trova delle indicazioni.
Sarà compito del chirurgo fare chiarezza, dato che i due trattamenti lavorano in modo diverso. Puoi scoprire questi trattamento sul mio sito. Trovi una sessione dedicata a loro.
Qui però mi vorrei focalizzare su come il Botulino possa essere utile a levigare la fronte. Spiegando anche come gestire il trattamento nelle ore prima e dopo.
Il Botox o Botulino o Tossina Botulinica é una sostanza “multitask” . Infatti la Medicina se ne avvale con varie finalità. Non si limita quindi alla Medicina estetica. Tantomeno alla sola fronte.
Tuttavia permane la sua “reputazione” di trattamento di andare solamente incontro a richieste suggerite dalla vanità.
I luoghi comuni che riguardano questa molecola vanno poi ad accompagnare molte altre inesattezze che permeano la Chirurgia e la Medicina estetica.
Per spezzare qualche freccia contro Botox, ti lascio il seguente articolo: “Iniezioni di Botulino tra falsi miti, leggende e verità”. Mentre per venire a conoscenza di qualche altro “pensare comune” non propriamente veritiero o corretto, eccoti: “Chirurgia estetica: i miti e le leggende da sfatare “.
Insieme all’Acido Iarulonico (riempitivo o filler), è la sostanza maggiormente usata per il ringiovanimento non chirurgico del viso.
Se vuoi approfondire le differenti azioni di questi due farmaci, ti lascerei alla lettura di:“Trattamento estetico al viso: meglio il Botox o Acido Ialuronico?”.
Mentre per avere una panoramica generale su cosa la Medicina estetica offra oggi a un viso stanco e svuotato, potresti dare una scorsa a: “Trattamenti oltre la chirurgia estetica a seconda della forma del viso” e “Chirurgia Estetica Viso non Invasiva: 5 piccoli trattamenti”.
Torniamo al nostro protagonista. Qualsiasi sia il nome con cui lo si vuole identificare posso dirti che:
Da quanto detto, direi proprio di no.
Per dare una risposta più esaustiva a questa domanda ti rimando a:“Il Botox al viso fa male? La verità”.
La sua peculiarità è quella di bloccare momentaneamente, il muscolo dove viene iniettato. Per quanto riguarda la medicina estetica l’effetto dura dai 4 ai 6 mesi.
Come anticipato, ha un uso piuttosto ampio. Eccoti le situazioni di utilizzo extra Medicina estetica: emicrania, blefarospasmo, distonia cervicale, spasmo emifacciale, strabismo, iperidrosi e ragadi anali. Ti lascio un articolo che ti illustra uno di questi utilizzi:“Botox contro Emicrania: funziona veramente?”.
Mentre vorrei fare un discorso più ampio su quello penso ti interessi in questo articolo.
L’uso nella Medicina estetica è forse il più conosciuto. Non fosse così, probabilmente se ne parlerebbe molto meglio dato che, come visto, è la soluzione a varie patologie.
Le parti trattate con il Botox sono primariamente raggruppate in quello che in medicina si definisce “terzo superiore”. Ovvero la parte alta che va dagli occhi alla fronte.
Proprio per la sua caratteristica di immobilizzare il muscolo in cui è iniettato, non è invece molto indicato utilizzarlo nella parte bassa del viso dove la muscolatura permette azioni importanti, pur non vitali. Parlare e masticare, per esempio. Da preservare, pertanto.
Andando più nello specifico, si vanno a correggere le rughe:
Arriviamo quindi a parlare di come si possono alleviare le rughe sulla fronte grazie al Botox. E capire cosa comporti questo trattamento.
La fronte, come tutto il viso, ha diversi “nemici”.
I trattamenti di Medicina estetica, a differenza della Chirurgia, non richiedono una vera e propria preparazione. Possono dunque essere programmati anche con un minimo anticipo.
Nello specifico il chirurgo deterge semplicemente l’area e fa contrarre i muscoli della fronte al paziente per individuare i punti dove iniettare il Botulino.
Qualche raccomandazione in più per il dopo…
Il tutto vale per le prime ore immediatamente successive al trattamento.
Le attenzioni andranno a evitare:
Il Botulino alla fronte è dunque un trattamento che potremmo definire di “di poche pretese”. Non richiede:
Hai ancora qualche dubbio sul trattare il tuo viso con Botox? Contattami, ti chiarirò tutti i tuoi dubbi.
Scarica la brochure gratuita: i prima e dopo degli interventi