Dr. Renato Zaccheddu Chirurgia Estetica

L'esposizione al sole dopo intervento chirurgico: una guida

L'esposizione al sole dopo intervento chirurgico: una guida

L'estate è alle porte e con essa anche le vacanze e la voglia di sole e mare.

Con il bel tempo, ti scopri di più e diventi più consapevole dei piccoli difetti che magari durante l'inverno erano rimasti nascosti.

Questo è il periodo in cui la voglia di migliorarsi, sia fisicamente che esteticamente, si fa sentire. Non si tratta solo di forma fisica, ma anche di miglioramenti estetici al viso e al corpo.

Spesso si sente dire che l'estate non sia il momento giusto per un intervento chirurgico e che sia meglio aspettare l'autunno.

Questa è una convinzione diffusa. Tuttavia solo in Italia, mi verrebbe da aggiungere. Infatti non mi ha mai trovato d'accordo.

Dal punto di vista strettamente chirurgico, non ci sono reali motivi per cui la chirurgia estetica debba essere evitata durante l’estate.

Nel mio passato formativo come chirurgo plastico, ho speso 3 anni della mia vita a Rio de Janeiro dove le temperature molto raramente scendono attorno i 20-22 gradi, e solo in una stretta porzione della stagione più temperata. Nella gran parte dell'anno si è sempre sui 30 gradi o più. E si opera sempre, tutto l'anno. Senza problemi particolari. Oltretutto nel Paese con il più alto numero di chirurgie estetiche al mondo.

L’importante è saper gestire bene il recupero e, soprattutto, l’esposizione al sole dopo un intervento chirurgico.

Sole e chirurgia estetica: verità e miti

Diciamo piuttosto che molti associano il sole con il periodo delle ferie, e quindi con un periodo di relax e di divertimento. Pertanto, con una tal esigenza, diventa inevitabile scegliere un diverso periodo dell'anno per sottoporsi a una eventuale chirurgia.

A seguire alcuni punti di possibile discussione.

Caldo → Il clima estivo può effettivamente risultare di ostacolo, soprattutto per le chirurgie del contorno corporale in cui bisogna indossare delle guaine contenitive per qualche settimana. Da dire che ormai tutti si vive in ambienti climatizzati nel periodo estivo. Quindi la gestione diventa certamente più accettabile, volendolo fare. Anche per quelle chirurgie (es. liposuzioni, addominoplastiche ecc).
Lividi, gonfiori e cicatrici → Qualunque sia la stagione, il recupero post-operatorio richiede solo una gestione consapevole dei tempi e delle esposizioni agli agenti esterni. Lo vediamo tra poco.
Tempistiche diverse per ogni intervento → Ogni chirurgia ha i suoi tempi di guarigione, che devi considerare se vuoi anche fare poi una vacanza nel periodo estivo, oltre che operarti. .

Ti lascio qualche articolo dove tratto l’argomento riferito a specifiche chirurgie:

In realtà spesso si ha lo stesso timore anche nell’eseguire semplici trattamenti. Anche in questo caso nessun limite però. Te lo spiego in:

Recupero estivo: quando il sole non è un problema

Durante il post-operatorio, il tuo corpo reagisce all'intervento attraverso gonfiore, lividi e cicatrici. La protezione della pelle, in particolare delle cicatrici chirurgiche, è fondamentale nei primi mesi.

Prendere il sole dopo un intervento chirurgico è infatti possibile, ma richiede attenzione, soprattutto quando si tratta di cicatrici e lividi.

Gonfiore e sole → Il gonfiore, o edema, è una delle reazioni più comuni dopo un intervento. Poiché il caldo tende ad aumentare la vasodilatazione, è meglio evitare l’esposizione al sole dopo un intervento chirurgico nelle prime settimane per prevenire un peggioramento dell’edema.
Lividi → I lividi, o ecchimosi, richiedono circa due-tre settimane per scomparire. Durante questo periodo, è importante non esporli al sole, poiché i raggi UV possono causare delle iperpigmentazioni.
Protezione delle cicatrici chirurgiche → Le cicatrici hanno bisogno di tempo per assestarsi. Anche dopo che il gonfiore è diminuito, è essenziale proteggere le cicatrici chirurgiche e sole con creme ad alto fattore di protezione (SPF 50+), indumenti o evitare del tutto l'esposizione diretta.
Evita le ore centrali → Il sole è più forte tra le 11:00 e le 16:00. Se proprio vuoi goderti il sole, meglio farlo nelle ore più fresche della mattina o del tardo pomeriggio.
Indumenti coprenti → Se non puoi evitare l’esposizione al sole, indossa un abbigliamento che copra le cicatrici, come magliette a maniche lunghe, occhiali o cappelli a tesa larga.

Tratto questo argomento anche in: Come trattare una cicatrice chirurgica? Abbronzatura Sì o No?

Tempistiche di guarigione e esposizione delle cicatrici al sole

Ogni intervento chirurgico ha i suoi tempi di guarigione, quindi è importante conoscere le tempistiche specifiche del tuo intervento prima di esporre la pelle al sole.

Da 6 a 12 mesi → Per la maggior parte delle cicatrici chirurgiche, è consigliabile non esporle al sole diretto senza protezione per almeno 6-12 mesi. O comunque finchè non si sbiadiscano completamente.
Cicatrici e lampade solari → Lo stesso vale per le lampade abbronzanti. Anche queste emettono raggi UV che possono danneggiare la pelle cicatrizzata.
Guarigione completa → A cicatrice completamente schiarita, si può riprendere l'esposizione solare diretta senza protezione, per chi lo volesse.

Va da sè che ciò non rappresenta comunque un atteggiamento corretto verso la propria pelle, se si vuole rallentare il suo inevitabile processo di invecchiamento. Oltre che ridurre la possibilità di incorrere in lesioni cancerose delle cute.

Conclusione: si può prendere il sole dopo un intervento chirurgico?

La risposta è , è possibile prendere il sole dopo un intervento chirurgico, ma solo dopo aver rispettato i tempi di recupero.

Il sole, se gestito con attenzione, è certamente un prezioso alleato per il benessere psicofisico, contribuendo alla produzione di vitamina D e migliorando l'umore.

La cosa importante è calcolare bene i tempi e proteggere adeguatamente la pelle e le cicatrici chirurgiche.

Con la giusta cura, il sole può essere goduto in sicurezza anche dopo un intervento chirurgico, senza compromettere il percorso di guarigione.

Vorresti operarti in estate, ma qualche altro dubbio ti affligge? Vieni nel mio studio, parleremo insieme di come far diventare questo periodo perfetto per la tua guarigione.



Iscriviti alla Newsletter

Chirurgo Estetico Milano

Milano +39 3498213116

Via Cerva 16

Via Albricci 9

Chirurgo Estetico Parma

Parma +39 3498213116

Studio Medico Keiros

Strada Traversetolo 20/D

Chirurgo Estetico Londra

London +44 7979838753

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e le Privacy Policy e Terms of Service di Google vengono applicate

Si può fare un intervento chirurgico con le mestruazioni?

Si può fare un intervento chirurgico con le mestruazioni?

Scopri di più
Mastoplastica Additiva con la Tecnica Preserve: Cicatrice Minima e Recupero Veloce

Mastoplastica Additiva con la Tecnica Preserve: Cicatrice Minima e Recupero Veloce

Scopri di più
Blefaroplastica: i 5 errori da non fare prima dell'intervento

Blefaroplastica: i 5 errori da non fare prima dell'intervento

Scopri di più