
Quando si pensa al rimodellamento corporale tramite la riduzione dei cuscinetti adiposi distribuiti qua e là, si tenda ad immaginare l’addome, i fianchi oppure le cosce.
Insomma le aree più comunemente trattate dalla liposuzione. E la schiena certamente non è tra quelle. Vediamo allora se questo intervento è eseguito anche in questa regione e se ci siano delle differenze.
La liposuzione è un intervento di chirurgia estetica tra i più comuni. Spesso tra i primi 3 più eseguiti nelle varie nazioni.
La ragione è anche semplice da ricercare. Un bel contorno corporale è una qualità alla quale ambisce chi aspiri a ben apparire in un contesto sociale. Che voglia magari indossare seguendo le ultime mode. Che sembrano appunto porre molta attenzione e avvantaggiare chi è dotato di forme bilanciate ed anche abbastanza “ristrette”.
Siccome non è sempre semplice arrivare a tali risultati con la disciplina nell’alimentarsi e fare attività fisica, ecco che la liposuzione può dare una buona mano.
Consiste in aspirare il grasso presente nello strato sottocutaneo. In realtà si aspira parte di esso non essendo possibile rimuoverlo tutto. Né sarebbe consigliato. Se infatti così fosse si creerebbero antiestetiche aree di aderenze tra la pelle ed il muscolo sottostante.
La schiena l’ area corporea rappresentata dalla parte posteriore del tronco. Si estende dal collo alla regione glutea.
L’esperienza ci dice che, nella sua parte toracica, disturba molto di più la donna che l’uomo e la ragione è molto semplice.
C’è poi un’altra area che tende ad essere evidenziata in caso di eccesso adiposo. In questo caso in entrambi i sessi.
Delle considerazioni a parte vanno fatte per i fianchi, la parte più bassa della schiena.
Bisogna dire che nella chirurgia del contorno corporale, rappresentano un’area a sé stante, trattata più spesso singolarmente o in contemporanea ad altre aree contigue che non siano la parte più alta della schiena.
L’intervento di liposuzione alla schiena è eseguito generalmente in posizione prona (paziente sdraiato sull’addome), in anestesia generale o sedazione con anestesia loco-regionale.
Come detto le regioni di maggior accumulo sono l’area scapolare e nella parte bassa della cassa toracica. Oltre che nei fianchi.
Si sa che la regola fondamentale per avere un buon risultato con la liposuzione è che la pelle poi si retragga sul nuovo volume una volta che il gonfiore si è risolto.
Il lato positivo che caratterizza questa regione corporea è che la retrazione cutanea nei mesi post intervento è molto efficiente anche in età sopra i 50 anni, quando l’elasticità cutanea tende ad essere ormai compromessa. E’ sempre consigliato però seguire il giusto protocollo affinchè i risultati siano ottimali anche “in superficie”, qualche consiglio in:“Pelle cadente dopo la liposuzione: cosa fare?”.
Ciò ci permette di poter considerare questo intervento anche nella fascia etaria 50-60 anni. A differenza delle altre aree corporee.
Il post operatorio è caratterizzato da:
Rispondendo alla domanda posta nel titolo, la liposuzione alla schiena è sicuramente possibile. Da dire che nella sua parte toracica, è richiesta principalmente dalle donne.
I risultati sono molto soddisfacenti per via di un’ottima capacità di retrazione della cute in questa regione. N
Per approfondire la liposuzione: “Scopri tutto sulla Liposuzione”.
Se invece preferisci parlarne con me, non esitare a contattarmi.
Scarica la brochure gratuita: i prima e dopo degli interventi