Viviamo in una società dove l’apparenza ha un valore molto accresciuto rispetto solo al secolo scorso. Non è dunque strano che molte persone decidano di sottoporsi ad una chirurgia estetica del corpo.
Il difetto maggiormente denunciato è il peso in eccesso, problema non risolvibile con la chirurgia. Si può intervenire però su singoli distretti corporei in cui un accumulo di tessuto adiposo rovini l’equilibrio complessivo della figura. Per eliminare il grasso in eccesso sicuramente il primo passo però non è chirurgico, ma consiste in un cambio nello stile di vita: alimentazione sana, eliminazione dei vizi e attività fisica.
Capita però che nemmeno questa svolta sia la totale soluzione. Nonostante l’impegno, può rimanere del grasso localizzato difficile, se non impossibile, da combattere. E’ in questo caso che la liposuzione riesce a essere la soluzione.
Questo inestetismo viene eliminato con una semplice procedura chirurgica che aspira l’eccesso attraverso delle micro cannule inserite in piccole incisioni. Saranno solo queste a diventare poi cicatrici, che tenderanno a vedersi sempre meno vista la dimensione minima. Parliamo di 3/5 mm. Inoltre sono solitamente posizionate in area con poca visibilità.
Questa chirurgia non è sempre eseguita con un solo tipo di anestesia: sedazione più locale se le aree trattate sono una o due. Si può pensare invece anche alla generale se il numero di aree è superiore.
La liposuzione risulta la chirurgia con il post operatorio tra i più brevi. Se l’area trattata fosse solo una, si potrebbe tornare alla propria quotidianità addirittura solo due-tre giorni dopo.
Parlando di aree trattate, le più richieste dalle donne sono fianchi e glutei. Gli uomini tendono invece a chiedermi addome fianchi e torace.
C’è da specificare che se oltre all’adipe, si ha anche pelle in eccesso sull’addome e magari la diastasi addominale (nel caso di donne post gravidanza), allora si dovrà sostenere l’intervento di addominoplastica.
Mentre per quanto riguarda il riduzione del petto maschile dalle forme troppo “morbide” e femminee, oltre alla liposuzione, si potrebbe dover eliminare anche parte della ghiandola. In entrambi i casi si parla di intervento per la correzione della ginecomastia.
In ultimo, vorrei citare il caso di persone che hanno perso molti chili, e che presentano magari grasso localizzato in diversi punti, ma allo stesso modo hanno anche pelle svuotata e in eccesso. Bisognerà qui agire in due modi: eliminare sia il grasso che, soprattutto, grandi quantità di pelle. Ecco il mondo della chirurgia plastica post obesità. Ma questa è un’altra storia.