Tutto quello che devi sapere sull’intervento per le orecchie a sventola, o ventola.
Potresti tranquillamente essere tra coloro che si trovano a proprio agio un po’ dappertutto.
Perché magari dotata/o di forte personalità tale da farti poco influenzare da chi sta attorno a te.
In questo caso, anche avere due orecchie visibilmente sporgenti potrebbe non crearti alcun imbarazzo e potresti non voler ricorrere ad un intervento alle orecchie.
Ti posso dire però che la maggior parte delle persone con questa forma del padiglione auricolare non vive bene tale condizione.
Alcuni possono riuscire a mascherarlo, di solito tenendo i capelli lunghi. Oppure magari indossando cappellini ad hoc.
Ma è solo un salvarsi in corner.
Nella realtà non ne vengono mai veramente a capo.
Altri invece soffrono proprio, condizionando fortemente il proprio stile di vita e la relazione con gli altri.
Il rifarsi le orecchie è quindi un esempio di chirurgia che letteralmente potrebbe farti ricominciare una vita nuova.
Prima della visita per un intervento alle orecchie
Nella preparazione alla visita per l’otoplastica ti richiedo, come per tutti gli interventi, di avere una coscienza precisa di cosa non ti piace del tuo padiglione auricolare e di come lo vorresti avere.
Prova a fare delle prove davanti allo specchio di come vorresti fosse piegato all’indietro. Prove che poi faremo ancora insieme quando verrai a trovarmi.
Intervento per le orecchie a sventola (o ventola): la visita preliminare
Durante questa visita, dopo averti esaminato il padiglione auricolare, ti spiegherò in dettaglio cosa la chirurgia riesce ad ottenere.
È importante che tu abbia ben chiaro che l’otoplastica corregge la sporgenza del padiglione auricolare ed, al limite, la dimensione del lobo auricolare.
La grandezza del padiglione stesso invece non viene alterata.
Ti mostrerò foto di risultati da me ottenuti in precedenza, in modo da allineare le tue aspettative a quello che è effettivamente ottenibile.
Prima dell’intervento alle orecchie
Una volta presa la saggia decisione di cambiare ciò che tanto ti sta disturbando, e cioè il rifarsi le orecchie, dovrai fare degli esami ematochimici ed un elettrocardiogramma a preparazione dell’intervento.
La mattina dell’intervento risolveremo la parte cartacea, e dopo aver fatto le foto preoperatorie sarai pronta/o.
La chirurgia per le orecchie a sventola (o ventola): come avviene
Vorrei che tu sappia che l’otoplastica è un intervento abbastanza flessibile in quanto a gestione.
Può essere infatti svolto in anestesia locale, con o senza sedazione, oppure in anestesia generale. Dura circa un’ora.
Come ormai saprai bene a questo punto, esso consiste nel ripiegare indietro il padiglione auricolare attuando un’incisione sulla piega posteriore dell’orecchio.
A volte, quando la struttura cartilaginea è molto abbondante, potrei anche rimuoverne un parte.
Avrai una cicatrice anche qua, come dopo qualsiasi chirurgia. Ma sarà poco o per nulla visibile. Il risultato estetico è immediato.
A te sarà visibile alla rimozione del primo bendaggio che avviene dopo 24-48 ore.
In alcuni casi può essere necessario ridurre la dimensione del lobo. Questo potrebbe comportare una minima cicatrice aggiuntiva visibile inizialmente anche anteriormente. Tende però a sbiadirsi molto bene nel giro dei primi mesi.
Dopo l’otoplastica…
Come hai appena visto, dopo l’intervento di otoplastica avrai un bendaggio da rimuovere dopo 24-48 ore.
Rimosso il quale dovrai usare una una fascia elastica a coprire il padiglione auricolare per 24 ore al giorno durante tutta la prima settimana. Dopo questo termine, ti ricorderai di usarla per altre 4-5 settimane, ma solo durante il sonno.
I punti vengono rimossi dopo 12-14 giorni. Mentre potrai farti la doccia, giornalmente, dopo 48 ore.
Se il tuo è un lavoro non impegnativo fisicamente, potrai riprenderlo già dai primi giorni.
Per lo sport ti consiglio di astenerti fino alla completa guarigione della ferita (solitamente 2-3 settimane).
I controlli post operatori li avrai a 1, 2, 4 settimane; 3-6 mesi. Più frequenti se necessario.
Scopri il servizio di Otoplastica del Dr. Zaccheddu!