Milano | Parma | London    +39 3404508274   

mastoplastica-riduttiva-img

Introduzione all’intervento di Mastoplastica Riduttiva

Tutto quello che devi sapere sull’intervento di Mastoplastica Riduttiva

Magari hai ormai passato da tempo il limite della sopportazione.

Il seno ti è diventato nel tempo sempre più pesante. Troppo pesante per essere portato in giro tutti i giorni.
Potrebbe anche essere che siano comparsi dolori alle spalle ed alla schiena, sempre più continui ed intensi.

E con ogni probabilità i reggiseni indossati per anni a sostenere tale peso stanno ormai segnando quasi irrimediabilmente le tue spalle, creando dei veri e propri solchi.
Per non parlare degli sguardi e commenti fuori luogo. Soprattutto se ancora nella tua prima giovinezza.
Età magari ancora troppo precoce per essere già riuscita a crearti una adeguata corazza protettiva.

Insomma, il disagio fisico e psicologico potrebbe essere così rilevante da condizionare in modo importante la tua vita, limitandola sotto vari aspetti ogni giorno.

Se tutto o buona parte di quanto appena detto stesse succedendo, allora è la riduzione di seno – o mastoplastica riduttiva – l’intervento in grado di dare un cambiamento netto alla qualità della tua vita.

Esso consiste nel rimuovere l’eccesso di ghiandola mammaria e dare alla rimanente una nuova forma piú rialzata, dato che un seno voluminoso è generalmente più basso per effetto del suo peso.

Cosa fare prima della visita per una Mastoplastica Riduttiva

Hai deciso di sottoporti all’intervento dunque, o magari ci stai ancora pensando ma vorresti chiarire alcuni punti.

In entrambi i casi sarà necessario incontrarsi in una visita preliminare.

In questa prima fase ti consiglio di fare un esercizio mentale e provare a quantificare quanto vorresti ridurre il tuo seno.
Utile è anche una ricerca online, keyword intervento di mastoplastica riduttiva, in modo da stimolare eventuali domande ed approfondimenti da farsi durante la visita preliminare.

La prima visita per l’intervento di Mastoplastica: 

Eccoti nel mio studio.

In questo incontro, dopo averti esaminata per definire il punto di partenza, mi impegnerò a spiegarti dettagliatamente come l’intervento di mastoplastica riduttiva verrà eseguito, e quale sia il probabile risultato finale in termine di forma e dimensione del nuovo seno.

Tutto questo ha lo scopo di indirizzare le tue aspettative verso la giusta direzione. È importante che ti sia chiaro cosa si può e cosa non si può ottenere.

Vorrò poi che ti siano chiare le possibili complicazioni e come sarà il decorso post-operatorio.

Come prepararsi all’intervento di Mastoplastica Riduttiva

Come preparazione all’intervento ti consiglio di far sedimentare quanto detto durante la visita, in modo da stimolare successive domande che potrai farmi anche al telefono. Oppure venendo ad una seconda visita se lo desideri.

Intanto farai gli esami preparatori di routine (ematochimici, elettrocardiogramma, ecografia o mammografia).

Il giorno dell’intervento, sbrigata un po’ di burocrazia, sarà interessante per te guardare la marcazione del seno.
Ti darà un’idea ancora più precisa di quanto tessuto verrà rimosso.

Intervento di Mastoplastica Riduttiva: la chirurgia

Sai già che starai in sala operatoria per 2-3 ore. Il tutto è eseguito in anestesia generale oppure sedazione con anestesia regionale.

Rimuoverò il tessuto mammario secondo le marcazioni fatte immediatamente prima dell’intervento. Alla fine ci saranno delle inevitabili cicatrici attorno all’areola, nel solco inframammario e nella parte del seno sotto l’areola.
Esse appariranno piuttosto arrossate nei mesi iniziali per poi schiarire in 10-12 mesi. Non uso i drenaggi.

I punti di sutura di una mastoplastica riduttiva sono sia riassorbibili che non, pertanto anche da rimuovere.
Alla fine dell’intervento viene fatta una medicazione e vengono applicate delle fasce elastiche compressive.

Tendo a dimetterti solitamente il giorno stesso.
La degenza per una notte è comunque possibile, se ce ne fossero le indicazioni cliniche.

Post-operatorio: a confronto il prima e dopo della Mastoplastica Riduttiva

Inizio col rassicurarti.
La chirurgia di mastoplastica riduttiva potrebbe essere anche accompagnata da un dolore moderato nelle prime 24-48 ore.
È comunque facilmente controllato con i comuni antidolorifici.

Dopo 48-72 ore ti farai invece la prima doccia. E da lì giornalmente indosserai un reggiseno contenitivo, non rigido per i primi 2 mesi. I controlli post operatori cadranno a 1, 2, 4 settimane; 3-6 mesi. Più frequenti se fosse necessario.
Sarà in questi controlli che avrai il piacere di vedere bene com’è cambiato il tuo seno, confrontando prima e dopo la mastoplastica.

Riprenderai gradualmente le normali attività quotidiane più leggere già dopo 5-7 giorni.

Lo sport invece potrai iniziarlo con intensità solo dopo 2-3 mesi. Anche se potrai fare già qualcosa, moderatamente e con impegno limitato, alla parte inferiore del corpo (non la corsa a piedi però) dopo 4-5 settimane.
Ti consiglio comunque di iniziare con delle camminate fin dal primo o secondo giorno.

 

Scopri il servizio di Mastoplastica Riduttiva del Dr. Zaccheddu!

Condividi

Copia il Link

Copia