
L’intervento di rinoplastica è probabilmente il più delicato in chirurgia estetica.
Considerando la popolazione maschile e femminile insieme, nel 2019 negli Stati Uniti si è posizionato al quarto posto tra le varie chirurgie estetiche. Analizzando invece solo la popolazione maschile, la rinoplastica ha occupato il primo posto.
In questo articolo la mia intenzione è quella di spiegare quali siano le differenze tra una rinoplastica eseguita nell’uomo rispetto alla donna.
Prima di analizzare le differenze vorrei darti un quadro generale di quello che rappresenta questo intervento.
La sua singolarità sta nel fatto che si opera in una regione del corpo non nascondibile. Non solo si trova nel viso, ma esattamente nella sua parte centrale. Questo fattore ci spiega quanto delicato possa essere l’intervento.
Ad appensantire il quadro interviene il fatto che stiamo parlando di una chirurgia che reca con sé delle difficoltà intrinseche di rilievo. Se comparata a tutti gli altri interventi di chirurgia estetica. In particolare si può dire che:
Non è a caso che non pochi chirurghi plastici od estetici, anche di spessore, non si cimentano nemmeno in questo intervento.
Per capirne la difficoltà e la complessità ti rimanderei a:“Rimodellamento e correzione del naso: tutte le possibili combinazioni”.
Per capire se ci siano delle differenze tra la rinoplastica nell’uomo e nella donna è importante iniziare a vedere quali siano i tratti nasali che contraddistinguono i due sessi. In generale le differenze principali sono racchiuse nelle tre categorie che seguono:
Inizierei col definire meglio in che proporzioni è eseguito questo intervento nei due sessi. Come intuibile, vi si sottopongono più facilmente le donne, rappresentando circa il 65% dei casi. 35% comunque è una quota sostanziosa, considerando la presenza maschile nella chirurgia estetica in generale. A conferma del fatto che l’intervento di rinoplastica sia la chirurgia estetica più eseguita nell’uomo.
Ciò che si rileva in fase di consultazione preliminare nella grande maggioranza dei casi è che si voglia ambire ad un naso che continui a mantenere i tratti di masculinità.
Per valutare le diversità di approccio, analizzerei 4 aspetti:
E’ questa la ragione per cui nel caso di pelle spessa meglio sarebbe eseguire quella che viene chiamata rinoplastica strutturata, nella quale si ricerca una modificazione delle cartilagini portanti tramite l’uso di innesti di cartilagine atti a rafforzare la struttura di sostegno del naso. Più messa a dura prova dalla pelle soprastante, la quale è più pesante, come detto sopra.
Anche l’uomo si sottopone con alta frequenza alla rinoplastica. Tuttavia, in sede di programmazione chirurgica, è necessario pensare alle modificazioni da eseguire tali da non rendere troppo femminilizzanti i tratti del viso. E’ infatti questa la richiesta principale prima dell’intervento. Sei curioso di sapere quali altre chirurgie sono ormai di routine nel mondo maschile?“Uomini e Chirurgia Estetica: gli interventi più richiesti”.
Per avere maggiori dettagli su come sia possibile migliorare il tuo naso: “Scopri tutto sulla Rinoplastica”.
Oppure contattami per discutere direttamente il tu caso.
Scarica la brochure gratuita: i prima e dopo degli interventi