Dr. Renato Zaccheddu Chirurgia Estetica

Intervento orecchie a sventola per bambini: quello che devi sapere

Intervento orecchie a sventola per bambini: quello che devi sapere

Le orecchie a “sventola”, o “ ventola” o “ansa” sono un problema piuttosto diffuso, si parla del 5% della popolazione mondiale. Senza distinzione di sesso, età o collocazione geografica.

In generale si sa che l’unica soluzione definitiva per le orecchie a sventola è l’intervento di otoplastica. Ed è l’ unica chirurgia estetica che può interessare anche i bambini, a partire da una certa età.

Se però ci fosse, da parte del genitore, una certa prontezza ad individuare il problema, si potrebbe anche affermare che  per le orecchie a “sventola”nei bambini non serve arrivare alla chirurgia. Bastano semplici rimedi.

Intervento orecchie a sventola per bambini: quando si formano?

  • Si formano già quando il bambino è ancora un feto, quindi nel grembo della mamma, attorno al 6° mese.
  • Una volta nato il bambino potrebbe non avere subito le orecchie visibilmente sporgenti ma da lì a poco, nel giro di qualche giorno o settimana le si noterà.
  • La maggior distanza del padiglione auricolare dal cranio interessa solitamente entrambe le orecchie, ma può essere anche monolaterale.

Intervento alle orecchie a sventola per i bambini: si possono invece risolvere senza chirurgia?

  • Sebbene questo inestetismo non porti alcun problema di salute effettivo, potrebbe generare molta insicurezza nel soggetto che ne è affetto.
  • Nel caso delle orecchie a sventola nei bambini invece devono essere i genitori a tenere in considerazione il potenziale problema.
  • Esse infatti sono visibili sin dai primi giorni dopo la nascita ed, in quel momento, sarebbero anche recuperabili, agendo con prontezza.
  • La grande maggioranza dei genitori però non lo fa. Di solito perché, magari non informati, ne ignorano l’opportunità. A questo poi contribuisce sicuramente anche il fatto che l’amore genitoriale e la gioia del momento tendono a non far rilevare il difetto. Alla nascita di un figlio, nessun genitore lo vede brutto o imperfetto. Lontanissimi dal pensare in quei momenti che, un giorno, questo potrebbe generare, magari, problemi di autostima.

Vediamo allora come è possibile risolvere il problema delle orecchie a sventola senza intervento. La facilità di tale risoluzione dipende sostanzialmente da quando si decide di intervenire. Infatti se i genitori se ne accorgessero in modo tempestivo, idealmente già nei primi giorni, le soluzioni sarebbero semplici e poco invasive.

    • Solitamente si ricorre ad alla fascia o al berretto.
      • Entrambi tengono le orecchie aderenti al capo.
      • Devono essere portate praticamente 24 ore al giorno.
      • Ormai sono proposte in diversi materiali traspiranti per evitare fastidi alla cute molto delicata.
      • Il berretto rappresenta la scelta migliore poichè non si può spostare con i movimenti del neonato o della mamma.
    • Si possono utilizzare i tutori esterni.
      • Sono semplici cerotti, spesso in silicone, che uniscono il padiglione al capo.
      • Devono essere applicati in modo costante.

Sempre su questo tema ti consiglio di leggere:“Orecchie a sventola: intervento o esistono davvero dei rimedi naturali?” e anche:“Correggere le orecchie a sventola senza intervento è efficace?”.

L’intervento alle orecchie a sventola nei bambini

Veniamo all chirurgia: inizio col dire che lo si fa quando il bambino, sebbene ancora piccolo, abbia già raggiunto un buon sviluppo del padiglione. Si può quindi procedere dai 5-6 anni in poi.

La chirurgia in questo caso è l’otoplastica.

Eccoti allora i momenti fondamentali della chirurgia per la correzione delle orecchie a sventola, valido sia nei bambini che negli adulti:

  • Può correggere la sporgenza del padiglione
  • Può ridurre le dimensioni del lobo.
  • Non può invece ridimensionare la grandezza del padiglione.
  • Può essere svolto in anestesia locale, con o senza sedazione, o in anestesia generale.
  • Consiste sostanzialmente nel ripiegare all’indietro il padiglione auricolare mediante un’incisione sulla piega posteriore dell’orecchio.
  • Può essere rimossa parte della cartillagine.
  • Si avrà una piccola cicatrice nascosta nella piega tra cranio e padiglione. Se si ritocca anche il lobo si avrà una piccola cicatrice aggiuntiva ma molto poco visibile.
  • Il bendaggio si rimuove entro 24/48 ore.
  • Il risultato è immediato, ma va stabilizzato.
  • Durante la prima settimana il paziente dovrà portare una fascia per 24 ore.
  • Dopo la prima settimana, la fascia deve essere portata solo di notte. Almeno per un altro mese.
  • I punti vengono tolti dopo un paio di settimane.
  • Il ritorno al quotidiano è quasi immediato, qualche giorno al massimo.
  • Parlando di bambini, il ritorno al gioco “vero e proprio”, con corse e sforzo fisico, può essere ripreso dopo la rimozione dei punti.

Molto in voga negli ultimi anni è una versione estrememente conservativa di questo intervento: la clip metallica. Ti spiego i punti essenziali.

  • Intervento dall’invasività minima.
  • Ritorno alle attività quotidiane  immediato, se il problema si limita ad uno sviluppo ridotto della piega dell’antielice. Ovvero l’orecchio sporge soprattutto in alto.
  • Non permette una modifica permanente alla cartilagine auricolare.
  • Può solo correggere la piega dell’antielice. Ovvero quando l’orecchio sporge soprattutto in alto.
  • Non è utile qualora ci sia un eccesso della cartilagine della conca. Cioè una buona parte dei casi.
  • Permette solo un miglioramento parziale dell’eccessiva sporgenza nella metà superiore. Nulla riesce per la metà inferiore.
  • Buona tecnica alternativa, ma dai risultati limitati alla correzione di un singolo aspetto.

Intervento orecchie a sventola per bambini: conclusione.

  • Le orecchie a sventola sono un problema semplice e risolvibile.
  • Se individuate in tempo la soluzione è veloce, indolore e non invasiva. Basta un po’ di costanza.
  • In caso contrario allora la chirurgia è l’unica soluzione, fattibile dai 5-6 anni in poi.

Il consiglio di un esperto, come in ogni cosa, è la via migliore da percorrere. Se volessi quindi avere altre informazioni sull’intervento leggi anche” Scopri nel dettaglio l’intervento di Otoplastica!“. Mentre se vuoi un parere su questo o altro inestetismo contattami per un primo appuntamento.

Iscriviti alla Newsletter

Chirurgo Estetico Milano

Milano +39 3498213116

Via Cerva 16

Via Albricci 9

Chirurgo Estetico Parma

Parma +39 3498213116

Studio Medico Keiros

Strada Traversetolo 20/D

Chirurgo Estetico Londra

London +44 7979838753

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e le Privacy Policy e Terms of Service di Google vengono applicate

Si può fare un intervento chirurgico con le mestruazioni?

Si può fare un intervento chirurgico con le mestruazioni?

Scopri di più
Mastoplastica Additiva con la Tecnica Preserve: Cicatrice Minima e Recupero Veloce

Mastoplastica Additiva con la Tecnica Preserve: Cicatrice Minima e Recupero Veloce

Scopri di più
Blefaroplastica: i 5 errori da non fare prima dell'intervento

Blefaroplastica: i 5 errori da non fare prima dell'intervento

Scopri di più