
La rinoplastica (o eventualmente la rinosettoplastica) è la chirurgia che mira a risolvere sia problemi estetici che funzionali del naso. Interessa trasversalmente uomini e donne che vi ricorrono con più equilibrio rispetto ad altre chirurgie (le donne sono prevalenti, ma non di molto). E’ un intervento dalle molte variabili, come molti sono i problemi che può risolvere.
Tuttavia si sente sempre più parlare di una modalità di correzione del naso più conservativa: la rinoplastica non chirurgica. E’ veramente possibile cambiare il naso senza chirurgia? Si può applicare a tutti?
Sebbene siano molte le persone che non si piacciono col proprio naso, non poche rimangono scettiche a “finire sotto i ferri”. Le ragioni sono varie:
Se comunque ti piacerebbe avere qualche informazione in più su tutti i falsi miti legato alla rinoplastica ti consiglio di leggere il nostro articolo “Quanto è doloroso rifarsi il naso? Ecco la verità”.
Comunque sia, la realtà è che non pochi rimangono reticenti.
Per loro però ci potrebbe essere una soluzione, benchè temporanea.
Il rinofiller, o filler al naso,è una tecnica non invasiva che può talvolta sostituirsi alla chirurgia. Sottolineo la parola “talvolta”. Infatti può risolvere solo alcuni problemi estetici, non tutti.
Come ben si capisce, non implica sala operatoria. Fa infatti parte di quei trattamenti ambulatoriali che consistono nell’iniezione sottocutanea di un riempitivo: i filler. Trattamento fra i più poliedrici della medicina estetica. Per avere qualche informazione in più:“Scopri tutto sui filler”.
Le sostanze che si utilizzano possono avere varia natura e consistenza, ma sono tutte riassorbibili, ovvero non rappresentano una modifica definitiva.
La sua durata va dagli otto ai sedici mesi, a seconda di come il corpo elimina la sostanza iniettata, ma può essere ripetuto senza un limite temporale. Non mi capita di rado però, che i pazienti dopo essersi sottoposti diverse volte a questo miglioramento temporaneo, decidano di definire il risultato con una reale chirurgia. Desiderosi di un risultato permanente senza dover continuare a ripetere il trattamento.
A chi è consigliata la rinoplastica non chirurgica?
Abbiamo già detto che può risolvere solo problemi estetici, e nemmeno tutti. Come tutti i riempitivi, il filler al naso crea volume nella parte dove viene iniettata.
E’ quindi palese che non può essere ritenuto un sostitutivo della chirurgia, ma una valida alternativa laddove si presentino casi idonei.
Spesso io mi trovo a consigliarla a soggetti giovani, magari già maggiorenni, ma con lineamenti ancora non del tutto formati. Oppure a coloro che sono pronti al cambiamento, ma ancora reticenti alla chirurgia. E’ anche vero che il poter vedere quotidianamente il proprio naso corretto e dunque più appetibile, aiuta i pazienti a capire se procedere o meno chirurgicamente.
Insomma, una tecnica che può dunque essere fatta da chiunque ed in qualsiasi momento, anche se gli impegni sociali sono alle porte.
Se vuoi sapere se fai parte dei fortunati per i quali la rinoplastica non chirurgica potrebbe essere la soluzione, contattami, ne parleremo insieme.
Scarica la brochure gratuita: i prima e dopo degli interventi