
Eccoci arrivati a parlare del rinofiller. Con particolare riferimento ad una punta del naso grossa. Appartiene alla famiglia dei trattamenti estetici riempitivi ed è il procedimento di medicina estetica del momento. Quello del quale si discute di più. Forse anche tu ne avrai sentito parlare. Ti potrebbe essere sembrato di capire che esiste un procedimento ambulatoriale il quale, in pochi minuti, cambia la forma del naso senza alcuna chirurgia. Ed il tutto in una decina di minuti. Detto così pare quasi un sogno. Fantastico!.. Ma le cose stanno veramente così?
Ma vale per tutti? E’ una possibilità alla portata di tutti? La risposta a questa domanda è sicuramente no. Ed è importante che questo concetto sia chiaro. Non dipende dalla volontà del paziente di voler scegliere questo trattamento rispetto alla chirurgia. Ma solo dalla sua anatomia di partenza. In altre parole, il paziente può certamente esprimere questo desiderio. Sta poi al medico confermare o meno che tale scelta sia o meno appropriata.
E quali sono le caratteristiche di un naso per il quale il rinofiller possa essere consigliato? Vediamole:
Stabilita questa differenza principale c’è da considerare un altro aspetto importante che è lo spessore della pelle. Esso potrebbe rappresentare un fattore limitante. Infatti quando la pelle è spessa di solito il naso non ha una buona definizione poiché essa va a smussare le forme della struttura osteocartilaginea sottostante.
Questo concetto si applica molto bene anche all’intervento di rinoplastica, del resto. Infatti chi esegue questo intervento ben sa che cambiare le forme di un naso con pelle spessa è impresa notevolmente più ardua.Per avere qualche informazione in più: “Introduzione all’intervento di Rinoplastica”.
Vengo ora invece al caso in cui dovessi trovarmi di fronte ad una richiesta di correggere una punta del naso grossa col rinofiller. Ci possono essere tre situazioni:
1. Punta del naso grossa dovuta ad una pelle spessa. Supponiamo di essere nel caso in cui un naso con tale tipo di pelle non sia molto voluminoso (infatti, se lo fosse, sarebbe controindicato il rinofiller, come già detto ).
2. Rinofiller in una punta del naso grossa per via di cartilagini ben sviluppate ma con pelle di spessore moderato e volume complessivo del naso contenuto.
3. Punta del naso grossa a causa di di cartilagini ben sviluppate, pelle di spessore moderato ma volume complessivo del naso importante.
Ti do un ultimo accenno al filler che prediligo. Ce ne sono vari, di varia composizione e marca. Per un aumento strutturale come questo è fortemente consigliabile usare dei filler che abbiano una buona consistenza e durata maggiore. Ideali appunto per aumenti di volume del viso strutturali (es. zigomi, mandibola, mento). Per questa finalità mi sto affidando principalmente a “ Voluma” di Allergan.
Sullo stesso argomanto potresti leggere: “Scopri la rinoplastica non chirurgica, grazie al filler per il naso”.
Come avrai capito, il rinofiller è un trattamento utile, ma molto specifico. Se vuoi sapere qualcosa in più sui trattamenti di medicina estetica ti consiglio: “I Filler, detti anche riempitivi: scopri tutto quello che c’è da sapere!”.
Magari invece vorresti sapere se questo sia un trattamento adatto a te. Allora non esitare a contattarmi.
Scarica la brochure gratuita: i prima e dopo degli interventi