Sono nato a Magenta l’11 gennaio 1970, secondo di quattro figli. La mia adolescenza è stata caratterizzata da molto sport (calcio e ciclismo in primis, tutt’ora i miei sport preferiti) e studio. A quel tempo il mondo scientifico mi attraeva più che le discipline letterarie. Ho conseguito la maturità scientifica nel luglio 1989. Subito a seguire mi sono iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano che ho iniziato nell’ottobre dello stesso anno. La Laurea è arrivata il 27 Luglio 1995.
Cerco ed ho sempre cercato di tenere una visione ampia delle cose. Quindi, dopo aver scelto in cosa specializzarmi dopo la laurea, ho deciso che fosse per me la soluzione migliore (non spiego in questa sede le ragioni) varcare i confini ed andare ad apprendere all’estero la teoria e la pratica chirurgica. Pertanto, appena terminato di prestare il servizio militare (Arma dei Carabinieri), nel luglio 1997 mi sono trasferito in Inghilterra. Dove sono stato fino al settembre 2000. Con una parentesi a Johannesburg (Sudafrica) tra il 1999 e 2000. Lì ho iniziato a fare miei i rudimenti della Chirurgia Generale prima e Plastica poi. Ma il grande balzo in avanti l’ho fatto quando ho avuto l’enorme privilegio ed onore di essere ammesso nella Scuola del Professor Ivo Pitanguy che è stato, per oltre 50 anni, un indiscusso Maestro della Chirurgia Plastica ed Estetica a livello mondiale. Dalla mente poliedrica e personalità straripante, egli era un leader assoluto. Oltre che chirurgo, umanista ed innovatore di notevole rilievo. Siamo nella meravigliosa Rio de Janeiro (a Cidade Maravilhosa) nel dicembre del 2000. Ci sono rimasto fino al dicembre 2003 quando mi fu riconosciuta la Specializzazione in Chirurgia Plastica ed Estetica. Furono per me, quelli, anni ricchi di intenso apprendimento.
Conclusa l’esperienza brasiliana sono ritornato in Europa. Ed in particolare in Inghilterra, dove ho iniziato la mia carriera come Chirurgo Estetico nel Gennaio 2004. Dal 2007 ho cominciato a distribuire il mio impegno anche in Italia, a Milano. E da non molto anche a Parma. Tutt’ora continuo a lavorare in queste tre aree.
Un’ultima nota, per me molto importante. Come nel film “Sliding doors”, ci sono momenti nella vita in cui un incontro od una decisione danno inizio ad un percorso totalmente diverso da quello che si stava seguendo. Nel mio caso questo punto cruciale della carriera è stato determinato dall’incontrare due colleghi eccezionali. Due chirurghi, entrambi italiani, conosciuti in Inghilterra durante il mio primo periodo di formazione. Essi sono il Dr Giulio Gherardini ed il Dr Paolo Cajano. Senza di loro non sarei mai riuscito ad arrivare alla corte del grande Pitanguy. A loro sarò grato per sempre.
Vorrei concludere questa mini “autobiografia” dando una risposta a una tua possibile domanda.